Ad alto contenuto di acido citrico, il succo di limone è uno dei migliori detergenti naturali a causa della sua bassa proprietà antibatterica e grazie al suo intenso odore che risulta innocuo per qualsiasi materiale si decida di trattare ad esclusione di superfici placcate in ottone. Durante la pulizia con il limone bisogna sempre ricordare di risciacquare con acqua tiepida e sapone facendo attenzione ad asciugare con un panno pulito. Cosa e come pulire con il succo di limone ecco un elenco:
- Utilizzare mezzo limone e del sale per pulire e lucidare gli ottoni massicci più pesantemente scoloriti (utilizzare solo su ottone reale, non ottone placcato). Fate attenzione con i mobili antichi. Verificate sempre su una piccola superficie prima di procedere al lavaggio completo. Lo stesso metodo può essere utilizzato per gli oggetti in rame.
- Con limone e sale si possono lucidare anche i rubinetti cromati oppure le parti cromate delle vecchie auto o moto .
- Il succo diluito ad acqua, non solo pulisce le macchie dai taglieri, ma aiuta anche ad uccidere i germi. Basterà strofinare con forza il succo sulla macchia e lasciare agire fino a quando la macchia non si sarà dissolta.
- Utilizzare il succo di limone e un vecchio spazzolino per pulire lo stucco.
- Utilissimo per pulire il forno a microonde e rimuoverne contemporaneamente i cattivi odori. Basterà posizionare una tazza colma di 3/4 di acqua con un paio di cucchiai di succo di limone nel forno a microonde, portare ad ebollizione e lasciare agire per dieci minuti, quindi, aprire lo sportello e spazzare via le particelle di cibo con un panno pulito e asciutto.
- Diluire del succo con acqua in un flacone spray per pulire ripiani in laminato. Risciacquare con acqua e asciugare dopo la pulizia.
- Pulire e scrostare i fornelli con succo di limone e sale.
- Utile per rimuovere macchie e cattivi odori dai contenitori in plastica per alimenti. Basterà metterli a bagno in una bacinella piena di acqua diluita al succo. Per le macchie più ostinate potete aggiungere anche aggiungere un po’ di bicarbonato.
- Utile per trattare macchie di ruggine su cotone e poliestere. Basterà ottenere una pasta mescolando cremor tartaro e succo di limone, strofinare il composto sulla macchia, lasciar agire per circa mezz’ora e in ultimo lavare.
- Sterilizzare i tubi di scarico versando un litro di acqua calda mescolata con mezza tazza di succo di limone e lasciar agire durante la notte. [the_ad id=”71489″]
- Se volete aumentare la capacità sgrassante dei vostri detersivi (piatti e/o bucato), aggiungete pure qualche goccia di limone.
- Per rimuovere gli odori dal vostro frigorifero basterà posizionare su un ripiano un piattino con mezzo limone ricordandosi di cambiarlo ogni settimana.
- Basterà una soluzione di acqua e succo di limone per eliminare i fastidiosi odori di alimenti dalle mani.
- In caso di macchie di grasso su tessuto, strofinare succo di limone sulla macchia, lasciare riposare una notte e procedere al normale lavaggio.
- Per pulire specchi e finestre mescolare due cucchiai di succo di limone a dell’acqua in una bottiglia spray.
- Sterilizzare orecchini mettendoli in un piattino di succo di limone.
- In caso di scarico intasato basterà del bicarbonato di sodio e il succo di limone. L’azione di schiumatura eliminerà i piccoli ingorghi.
- Pulire l’accumulo di minerale nei bollitori e nelle caffettiere portando ad ebollizione qualche fetta di limone in un po’ d’acqua e lasciando riposare il composto per almeno due ore. Successivamente risciacquare e asciugare.
- Per aumentare morbidezza e lucentezza dei vostri capelli eliminando i residui di sapone utilizzate per il risciacquo il succo di limone diluito con acqua. (Per approfondimenti sul benessere dei tuoi capelli leggi QUI)
- Per ritrovare la morbidezza della pelle del vostro viso potrete ottenere uno scrub totalmente naturale basterà aggiungere del succo di limone a un po’ di zucchero e massaggiare delicatamente sulla pelle del viso precedentemente inumidita.