Il risultato di una recente indagine IPSOS sugli effetti negativi dell’esposizione solare afferma che nove persone su dieci conoscono almeno un rischio associato all’abbronzatura senza l’uso di un’adeguata protezione solare.
La pelle, sostiene la ricerca, ha una propria memoria e le scottature possono avere ripercussioni anche a distanza di molto tempo. Intervenire con azioni preventive quindi, è fondamentale: i rischi sono connessi sia all’azione del sole sulla pelle che al troppo calore, con conseguenti collassi, disidratazione, scottature ed eritemi che possono danneggiare lo stato di salute generale e causare insorgenza prematura di rughe e altri segni d’invecchiamento cutaneo, oltre a provocare alterazioni precancerose. L’indagine ha evidenziato inoltre che solo il 15% dei partecipanti alla ricerca utilizza regolarmente prodotti per la protezione solare, pur essendo a conoscenza dei danni che i raggi solari possono provocare.
D’altro canto, sostiene la stessa ricerca, i benefici del sole sulle ossa e per la produzione della preziosa vitamina D sono spesso tuttora sottovalutati.
Poche mosse per una perfetta protezione solare
La pelle è uno degli organi più importanti del corpo umano, una vera barriera per la protezione dell’organismo. Tenere la pelle al sicuro dai danni del sole contribuirà a mantenerla sana e giovane a lungo, senza dimenticare però che usare filtri solari chimici, non è l’unica soluzione possibile. Ecco le regole per non sbagliare.
1 . MANGIARE I CIBI GIUSTI
Il modo più facile e completo per ottenere una perfetta protezione è agire dall’interno verso l’esterno. Ciò significa che dobbiamo avere cura di mangiare quanti più cibi antiossidanti possibile: così facendo saremo meglio protetti dai raggi del sole. Gli antiossidanti lavorano per contrastare i radicali liberi e i danni ossidativi, invertendo la reazione anche quando il danno è già fatto. I cibi migliori per ottenere fitonutrienti sono, la frutta e la verdura.
Nota: I fitonutrienti sono composti organici che si trovano negli alimenti di origine vegetale. Hanno funzioni antiossidanti e protettive e il loro regolare consumo permette di rafforzare il sistema immunitario.
2 . INDOSSARE IL CAPPELLO
Sembrerà banale, eppure indossare il cappello, specialmente nei mesi estivi, dovrebbe diventare una regola. Scegliete lo stile che preferite ma non rinunciate mai ad indossarlo: la sua funzione, oltre a proteggere il viso, farà da schermo al cuoio capelluto e ai capelli che sono sottoposti a grande stress.
3 . BERE TÈ VERDE
Il tè verde può avere alcuni effetti molto positivi sulla nostra pelle e può aiutare a prevenire molti problemi. Ricco di composti antiossidanti, i suoi polifenoli, inibiscono lo sviluppo di tumori della pelle, tengono sotto controllo le infiammazioni e prevengono danni al DNA. Estratti e oli a base di tè verde applicati sulla pelle offrono anche una buona fotoprotezione.
4 . USARE L’OMBRELLO
L’ombrello per noi occidentali è un oggetto utile esclusivamente a proteggersi dalla pioggia, eppure resta uno dei modi migliori per proteggersi dal sole. Quando facciamo lunghe passeggiate sulla spiaggia o restiamo seduti in riva al mare, l’ombrello aperto può essere un salvavita per noi e soprattutto per i nostri bambini.
5 . LE CREME SOLARI NATURALI
Abbiamo già affrontato questo argomento in altri articoli: i filtri solari aiutano a proteggere la pelle ma possono essere pericolosi per la salute.
L’Environmental Working Group, organizzazione ambientale americana specializzata nella ricerca e nella difesa dalle sostanze chimiche tossiche, spiega che “i principi attivi nei filtri solari sono disponibili in due forme, minerali e filtri cimici. Ognuno usa un meccanismo diverso per proteggere la pelle e mantenere un equilibrio quando ci si espone alla luce del sole. Qualcuno di questi però, può comportare rischi per la salute umana”. Se avete intenzione di optare per i filtri solari eco bio, acquistate delle marche sicure oppure scegliete bene gli ingredienti e fate da soli in casa la vostra crema solare.