Il magnesio è un minerale di primaria importanza nell’ambito della nutrizione umana. È coinvolto in circa trecento reazioni metaboliche e garantisce il corretto funzionamento dell’organismo. Il corpo umano ne contiene circa 25 gr, la metà dei quali si trova nelle ossa.
Come agisce il magnesio
- Rinforza le ossa regolando la contrattilità del tessuto muscolare.
- Previene il diabete.
- Regolarizza il battito cardiaco.
- Riduce la stitichezza e favorisce la digestione.
- In quanto regolarizzatore della pressione sanguigna, riduce cefalee ed emicranie.
- Alleato in gravidanza e nella terza età.
- Riduce gli stati di ansia.
- Svolge un’azione alcalinizzante.
- Riduce calcoli renali e biliari.
La carenza di magnesio e gli alimenti alleati
È importante sapere che per essere assorbito al meglio il magnesio andrebbe assunto quotidianamente ma in piccole dosi. La carenza di questo minerale è legata all’insorgere di sintomi come: stanchezza generalizzata, continua sensazione di sete, insonnia, irritabilità, crampi muscolari, stipsi, cattiva digestione, cefalea. In questi casi, un’implementazione orale può rivelarsi efficace.
L’apporto quotidiano raccomandato si aggira attorno ai 300 mg per le donne e 350 mg per gli uomini. In gravidanza e allattamento la dose può essere aumentata fino a 450 mg.
Gli alimenti maggiormente ricchi di magnesio sono: i cereali integrali, le noci,le mandorle, le arachidi, e la verdura a foglia verde.
Curiosità
A livello epidemiologico la carenza di magnesio appare essere una problematica piuttosto recente legata a diete sempre più cariche di prodotti di origine animale. Oltre a ciò, non va sottovalutato il discorso relativo all’impoverimento dei cibi in nutrienti essenziali dovuto perlopiù alla qualità di ciò che mangiamo. Coltivazioni intensive e perdita di stagionalità sono solo due delle cause di questo impoverimento.
Per chi dovesse aver bisogno di dosi più elevate, o sfortunatamente non fosse incline a consumare alimenti ricchi di magnesio, esistono integratori supplementari disponibili in commercio. Dedicate il giusto tempo nella scelta dell’integratore che fa per voi. Accanto al semplice nome Magnesio infatti, esistono svariati nomi come citrato, gluconato, pidolato ecc. relativi all’acido che gli consente di essere trasportato nell’organismo. Ciascuna tipologia avrà un assorbimento cellulare maggiore o minore.