Home Guide Come curare l’herpes in modo naturale

Come curare l’herpes in modo naturale

1778
0
herpes

L’herpes è una malattia virale molto diffusa ma non banale, fastidiosa ed estremamente antiestetica. Qualora non sia ricorrente e nemmeno particolarmente invasivo, si può curare anche in modo naturale, agevolando il naturale corso della guarigione e attenuando con piccoli trucchi i fastidi dell’herpes.

L’herpes, identikit di un antipatico disturbo

Facciamo intanto un identikit di questo antipatico nemico. L’herpes labiale, frequentemente confuso con l’afta, è causato da un virus, è contagioso e si scatena principalmente sulla pelle adiacente alla bocca, soprattutto sulle labbra. Può tuttavia attaccare anche zone limitrofe del volto e i genitali. Generalmente i sintomi dell’herpes labiale appaiono circa venti giorni dopo l’esposizione al virus. Le bollicine con cui si manifesta sono piccole, sierose e dolorose. A volte creano anche un senso di bruciore. Come se non bastasse il virus ci “regala” anche mal di testa, irritabilità, febbre, problemi ad ingerire cibi o liquidi, gonfiore e prurito alle labbra. Talvolta possono gonfiarsi anche i linfonodi del collo. I sintomi dell’herpes possono durare da sette a dieci giorni. Eventi che predispongono all’herpes sono tutti quelli che generano sbalzi ormonali ma anche periodi di stress e non mancano le cause meccaniche, legate ai trattamenti dentali.

Rimedi naturali per curare l’herpes

Se, dicevamo, l’herpes non è ricorrente, è contenuto per dimensioni ed è trattabile facilmente per il punto in cui è sorto, è possibile valersi di rimedi naturali per lenire il fastidio e agevolare la guarigione. La prima cura, la più semplice e valida, è il ghiaccio: basta posizionarlo sulla porzione di pelle colpita dal virus per qualche minuto, e ripetere ogni ora. Si può applicare sulla pelle infetta anche una bustina di tè con le stesse modalità; o premerne una tiepida sulla parte infetta per trenta minuti. Si può anche applicare hamamelis sulla parte infetta dall’herpes: le sue virtù ne alleggeriranno il dolore. L’hamamelis è emostatica e astringente: appuntatevela anche se soffrite di emorroidi, emorragie, vene varicose o avete un’ovulazione particolarmente fastidiosa. Attenzione anche a quello che mangiamo! Per favorire la guarigione dell’herpes, è importante evitare cibi acidi e salati, limitare il cioccolato, i semi e i prodotti integrali. Via libera invece a una dieta ricca di prodotti freschi, che apporterà  vitamine A, C, E e ferro, e che includa anche l’aglio e i carboidrati complessi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Inserisci qui il tuo nome