Home Guide Alluminio nei prodotti cosmetici, come leggere l’etichetta per evitarlo

Alluminio nei prodotti cosmetici, come leggere l’etichetta per evitarlo

1908
0
cosmetica con alluminio

Ci capita di acquistare prodotti contenenti alluminio senza neppure rendercene conto. Scegliere il deodorante, un cosmetico al quale non possiamo proprio rinunciare, ad esempio, è più difficile di quanto possa sembrare. Prima di optare per un deodorante invece di un altro, vediamo insieme quali sono i rischi a cui andiamo incontro.

Scegliere il deodorante giusto

Le cellule della pelle, tramite la sudorazione, partecipano attivamente alla termoregolazione del corpo, espellendone le tossine. È bene tener presente che spesso utilizziamo deodoranti contenenti sali ricavati dall’alluminio, un metallo tossico per la nostra salute. I sali di alluminio vengono utilizzati come additivo cosmetico in grado di bloccare la respirazione cellulare e quindi la sudorazione, responsabile dell’odore sgradevole. Impedire la traspirazione significa alterare il PH della pelle e le stesse funzioni cellulari.

Attenzione all’alluminio

L’alluminio è un metallo molto diffuso nell’ambiente. Pensiamo ai tanti oggetti che ci circondano: contenitori per alimenti, lattine e pentole sono solo alcuni fra i tantissimi prodotti realizzati con questo elemento.

Nonostante l’ampio utilizzo è bene tener presente che numerosi studi hanno mostrato la tossicità dell’alluminio e i danni sulla nostra salute. L’alluminio provoca danni a livello cerebrale interferendo anche con alcuni neurotrasmettitori. Cefalee e disturbi della memoria appaiono come effetti concreti della sua tossicità sul nostro organismo.

Saper leggere l’etichetta

Quando scegliete il deodorante fate attenzione all’etichetta dedicando qualche minuto in più nella lettura. Qui di seguito vi elenchiamo gli elementi da evitare:

  • Aluminium;
  • Zirconium;
  • Tetrachlorohydrex;
  • Aluminium Chlorohydrate.

Sarà inoltre  bene evitare anche quei prodotti contenenti antitraspiranti, alcool, sali di alluminio e parabeni.
Tenete presente che il problema del cattivo odore è causato soprattutto da ciò che mangiamo. Ciò significa che per risolvere il problema basterà condurre uno stile di vita più sano partendo proprio da una corretta alimentazione.

Se proprio non potete fare a meno di utilizzare il deodorante, scegliete deodoranti senza additivi. Ricordate sempre che lo scopo principale non dovrà essere quello di bloccare la traspirazione ma semplicemente quello di neutralizzare gli odori sgradevoli.

 

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Inserisci qui il tuo nome