Site icon Greenious

Zero waste: la teoria zero rifiuti

zero waste

La teoria dello zero waste cerca di risolvere una delle grandi problematiche delle società contemporanee, ovvero la gestione dell’enorme quantità di rifiuti che produciamo senza sosta.

Come nasce la teoria Zero Waste e in cosa consiste?

La strategia zero waste è nata più di trent’anni fa da un’idea sviluppata da Paul Connett, professore di chimica ambientale alla Saint Lawrence University di Canton. L’idea nacque quando, nel 1985, al professor Connett venne chiesto aiuto da parte degli abitanti di Saint Lawrence che si stavano battendo contro la costruzione di un inceneritore. Da quel momento in poi, Connett insieme a un gruppo di ricercatori e di cittadini ha avviato le sue ricerche per sviluppare al meglio la strategia rifiuti zero. Obiettivo ultimo è quello di riuscire a riciclare il 100% dei rifiuti prodotti ed eliminare completamente dal mercato tutti quei beni che sono impossibili da riciclare. Tutto questo può essere possibile soltanto facendo combaciare le responsabilità di tre classi: politica, industriale e quella della comunità.

I dieci passi della zero waste theory

Secondo Connett, per raggiungere l’obiettivo dei rifiuti zero i passaggi da realizzare sono i seguenti:

Viviamo in un’epoca in cui produzione e consumo sono ai massimi storici; produciamo e consumiamo infinite quantità di risorse e questo si ripercuote negativamente sulla salute del Pianeta e dell’uomo stesso. Affinché la vita possa continuare a prosperare risulta necessario sviluppare forme di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico e la teoria zero waste è una di queste.

Le caratteristiche che rendono questa teoria vantaggiosa sono:

Conclusioni

Sicuramente il passaggio a questa strategia richiede uno sforzo per tutti i cittadini nel cambiare lo stile di vita al quale sono abituati da sempre, ma non è un passo impossibile. Gli esempi di città che hanno adottato questa strategia sono numerosi e hanno avuto ottimi risultati. La teoria zero waste si inscrive in quelli che sono gli obiettivi della circular economy, obiettivi che hanno come fine ultimo quello di realizzare uno sviluppo sostenibile per il pianeta e per le generazioni che verranno.

 

Exit mobile version