Site icon Greenious

Vaccino antinfluenzale? No grazie!

vaccino antinfluenzale

Il vaccino antinfluenzale, anche quest’anno come ogni anno, è sempre raccomandato agli anziani che hanno più di 65 anni di età, ai bambini sopra i 6 mesi, alle persone affette da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio e alle donne incinte nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. Se è vero che fare il vaccino antinfluenzale è una forma sicura ed efficace di prevenzione dall’influenza (il suo utilizzo garantisce uno scudo contro il virus nel 70-80% dei casi), è anche vero che tutti possono fare molto per evitarla migliorando il sistema immunitario.

Prevenire l’influenza senza vaccino

L’influenza è una malattia virale che si può contrarre tutto l’anno, in particolare nei cambi di stagione e nei periodi più freddi, quando cominciano a presentarsi sintomi come raffreddore, tosse, dolori articolari e muscolari, febbre e a volte anche dissenteria e vomito. Migliorare il nostro sistema immunitario per prevenire l’influenza non è poi così difficile, ma dobbiamo tener presente che, ogni giorno, dobbiamo ottenere la nostra dose di buona salute dai nutrienti che si trovano negli alimenti. L’assunzione costante di frutta e verdure rigorosamente fresche e di stagione, ricche di vitamine e sali minerali, contribuirà a mantenere in perfetta efficienza l’organismo.

Un vaccino antinfluenzale carico di… frutta e verdura

Un vaccino antinfluenzale con le proteine

Le proteine, meglio se di origine vegetale, sono un ottimo aiuto contro l’influenza : le trovate nei cereali integrali, nelle verdure a foglia verde e nell’avocado.

Ridurre i carboidrati

Consumare una buona quantità di cereali integrali vi consentirà di aumentare i vostri globuli bianchi. I carboidrati delle farine raffinate invece, apporteranno al vostro organismo meno linfociti T, con conseguente abbassamento delle difese immunitarie. Oltre allo zenzero, il miele e il limone, vi consigliamo di aggiungere ogni giorno alla vostra dieta aglio crudo, mandorle, cavoli, fagioli bianchi, mirtilli, lamponi e funghi.

Gli antiossidanti hanno la capacità di eliminare le tossine e riparare le cellule danneggiate da virus o batteri. Quelli più potenti sono le vitamine C ed E, il beta-carotene, lo zinco e il selenio. Si trovano nelle barbabietole, nei pomodori e nelle carote, nel mais, nelle arance e nei peperoni, nei broccoli, nelle noci e nella papaya, nei semi di girasole e negli spinaci.

Un vecchio rimedio sempre attuale contro l’influenza per rafforzare il vostro sistema immunitario, consiste nel consumare ogni mattina prima di fare colazione.

Cosa serve

Come si fa

In alternativa, QUI troverete la ricetta per preparare la classica tisana limone e zenzero

Un’altra opzione molto efficace è quella di dissetarsi con il tè, al quale aggiungerete due fette sottili di zenzero. Quando il tè sarà pronto, togliete dal fuoco e aggiungete succo di un limone e un cucchiaio di miele.

Se vi sentite fiacchi e avete febbre, usate questo vaccino antinfluenzale: riempite un barattolo con coperchio con qualche fettina di zenzero, qualche fettina di limone con la buccia e un paio di cucchiai di miele. Un cucchiaio di questa gelatina vi sosterrà nei momenti peggiori. Si può conservare fino a tre mesi in frigorifero, sempre ben chiusa.

Altri trucchi contro l’influenza

I famosi “fumenti” fanno sempre bene: i vapori caldi da una pentola con acqua alla quale avrete aggiunto essenze balsamiche è uno dei rimedi più usati contro la tosse o il raffreddore. Se non avete fatto il vaccino antinfluenzale non dimenticate queste raccomandazioni:

Se vi ammalate anche seguendo questi consigli, forse è meglio che, la prossima volta, facciate il vaccino antinfluenzale.

Exit mobile version