Per preparare le polpette di tarassaco e patate non si può fare a meno di fare una bella passeggiata e raggiungere un terreno il più lontano possibile dall’inquinamento, perché il tarassaco non si può comprare nei negozi di frutta e verdura, ma si può solamente cogliere in campagna o nei bordi delle strade.
Sin dall’antichità questa pianta è stata usata come ingrediente nelle tisane, grazie alle sue preziose proprietà diuretiche e antinfiammatorie e in cucina, grazie anche al suo ottimo sapore. Si racconta che la fama dei terribili pirati inglesi fosse dovuta non tanto alla loro violenza, astuzia, intelligenza e tecnica, ma alla loro resistenza in mare e alla loro forza attribuita all’assunzione di una bevanda considerata a quei tempi quasi magica, capace di elargire forza e vigore, il vino di “dente di leone”, un altro modo di chiamare il tarassaco. Ricchissimo di Vitamina C, il vino così preparato contrastava efficacemente gli scarsi apporti di fibre e minerali, aggravata da una attività fisica estenuante.
Polpette di tarassaco e patate, la ricetta
COSA SERVE (dosi per 4 persone)
- ½ kg di tarassaco
- 4 patate medie
- 200 gr di parmigiano o altro formaggio grattugiato
- 200gr di pane grattugiato + il necessario per l’impanatura
- 1 spicchio d’aglio
- una grattata di noce moscata
- sale q.b.
- un uovo
- pepe a piacere
- Olio di semi per friggere
COME SI FA
- Lavate bene il tarassaco in abbondante acqua.
- Lessate in una pila capiente in acqua salata per circa 20 minuti.
- Lessate le patate.
- Strizzate la verdura lessata e pelate le patate.
- Triturate con una mezzaluna il tarassaco lessato.
- Schiacciate le patate con lo schiacciapatate e unitele al tarassaco tritato.
- Aggiungete il formaggio grattugiato, il pane grattugiato, l’aglio triturato, l’uovo il sale, il pepe e la noce moscata.
- Amalgamate bene l’impasto.
- Preparate delle polpettine grandi come un’oliva ascolana, passatele nel pan grattato e friggetele nell’olio caldo.
- Appena iniziano a brunire toglierle dall’olio e lasciarle “scolare” su un foglio di carta da cucina.
Questa è una ricetta ideale per antipasti, aperitivi o merende. Visto il suo sapore appetitoso, è particolarmente indicata per quei bimbi “poco appassionati” di verdura.
Per concludere QUI troverete tutto ciò che c’è da sapere per coltivare il tarassaco in vaso.
Buon appetito!