Site icon Greenious

Tutti gli oli essenziali per la cura dei capelli

oli essenziali

Abbiamo già parlato di oli essenziali in molti dei nostri articoli, ma stavolta vogliamo proporvi una selezione dei più conosciuti ed efficaci, tenendo presente le loro proprietà e gli usi specifici legati, in particolare, alla cura dei capelli.

Gli oli essenziali, una risposta ad ogni quesito

La cosa più importante da tenere sempre a mente è che l’olio essenziale non va mai usato assoluto a diretto contatto con la pelle, ma sempre mescolato ad oli o creme veicolanti (disponibili in farmacia). La proporzione è di uno a cinque: una parte di olio essenziale, cinque parti di veicolante*. 

Uno dei migliori oli con i quali preparare delle lozioni per capelli è l’olio di cocco perchè svolge una forte azione benefica. L’olio di cocco è facilmente reperibile anche nei supermercati ma, se potete, sceglietelo sempre biologico.

Altri oli vegetali, come il classico olio d’oliva, l’olio di mandorle o quello di jojoba sono altrettanto benefici se usati regolarmente. Se desiderate fare un uso costante delle preziose qualità degli oli, vi consigliamo di sperimentarli in diverse forme e composti.

Aggiungete quindi la miscela* che preferite (di cui troverete le qualità relative nell’elenco sottostante) ad uno shampoo completamente neutro o fatto in casa. Usate lo shampoo regolarmente.

Una volta a settimana, effettuate una maschera rigenerante da tenere in posa per un’ora avvolgendo i capelli in un asciugamano e provvedendo successiavamente a sciacquare con acqua tiepida.

Proprietà e usi degli oli essenziali

Per purificare i capelli grassi preparate una lozione con aceto e qualche goccia di olio essenziale al limone (qui la ricetta per farlo in casa) da usare nell’ultimo risciacquo. Purifica il cuoio capelluto e lucida i capelli.

Per purificare i capelli grassi e combattere la forfora: preparate una lozione con aceto e qualche goccia di olio essenziale di lavanda da aggiungere all’ultimo risciacquo. Per capelli lucidi e splendenti lasciare in posa per quarantacinque minuti con un impacco di olio di ricino e olio essenziale di lavanda per poi procedere con il lavaggio.

Se volete combattere la caduta dei capelli o favorirne la crescita: mescolate olio di jojoba con qualche goccia di olio di rosmarino, massaggiate bene su tutto il cuoio capelluto lasciando agire per almeno mezz’ora, quindi procedete con il lavaggio.

Contro i capelli secchi o dopo una giornata di sole: preparate una maschera da applicare prima dello shampoo a base di olio di cocco o mandorle e qualche goccia di olio essenziale di geranio, lasciate in posa per un’ora e poi lavate.

I capelli fragili si trattano invece con:

Anche i capelli che non hanno grossi problemi, i cosiddetti capelli normali, traggono vantaggio dall’uso costante degli oli essenziali. Per questa tipologia di capelli usate:

Usare oli essenziali nella cura dei capelli è quanto di meglio possiamo fare per averli sani e splendenti.

Exit mobile version