Site icon Greenious

Natale di Roma 2018: gli eventi in programma

natale di roma

La data della fondazione di Roma, importantissima per gli antichi, è sempre stata occasione di cerimonie in quanto ricorrenza che celebra l’inizio di “qualcosa” di nuovo e di importante: una città che avrebbe portato avanti un’idea di civiltà quasi con vita propria, forgiando di fatto la cultura di un’ampia fetta di mondo. Se in epoca classica gli anni si contavano addirittura ab Urbe condita, ossia dalla fondazione dell’Urbe, con la caduta dell’impero l’uso di festeggiare il Natale di Roma scivolò pian piano in un angolo ombroso della storia, per tornare alla luce durante il Risorgimento. Con diversi stili e messaggi, questa felice consuetudine dura ancora oggi. Vediamo quali eventi saranno organizzati per celebrare il Natale di Roma 2018.

Al sepolcro di Cecilia Metella per il Natale di Roma

Se desiderate passare delle ore in un ambiente suggestivo, intatto e bucolico, anche quest’anno  il gruppo di rievocazione storica Civiltà Romana, insieme ad altri gruppi provenienti sia da Roma che da varie parti d’Italia, organizzerà un evento proprio davanti alla tomba di Cecilia Metella. In questo caso il Natale di Roma si fa anche occasione per godere del paesaggio di interesse storico e naturalistico che offre la Regina Viarum, la prima arteria a condurre Roma nel mondo e il mondo a Roma. Visitarla vuol dire godere di uno scorcio del panorama tipico della campagna romana, ancora visibile tra le grinfie dell’urbanizzazione selvaggia. Farlo in occasione dei festeggiamenti per il Natale di Roma organizzati da Civiltà Romana permetterà di assistere anche a formazioni di battaglia, marce di legionari, coreografie di danza antica e riti di sacerdoti. Inoltre le associazioni presenti allestiranno dei tavoli didattici dedicati a illustrare vari aspetti della vita quotidiana, dalla medicina alla cosmesi, passando per l’artigianato. L’evento si svolgerà dalle 9.30 alle 19.00 ed è a ingresso libero. La tomba di Ceclia Metella si può facilmente raggiungere con il bus 660 dalla fermata della Metro A “Colli Albani”, con il bus 118 oppure facendo una passeggiata di circa 3 km da Porta San Sebastiano lungo l’Appia Antica, in direzione sud.

Altri eventi per il Natale di Roma

Anche il centro della città offrirà occasioni di spettacolo e apprendimento. Se già da anni il 21 aprile a Roma è la data ideale per inaugurare opere pubbliche, è ormai consuetudine che gruppi di rievocatori di tutta Europa partecipino a una grande sfilata che inizia e finisce al Circo Massimo, sfiorando il teatro di Marcello e attraversando Via dei Fori Imperiali. Assistere a questo spettacolare, a volte chiassoso serpentone di appassionati che dedicano le loro energie a riportare in vita nella maniera più fedele possibile legionari e gladiatori, matrone, senatori, ballerine e schiave è un buon modo per stimolare l’interesse per l’antichità anche in chi non è già particolarmente appassionato. Il centro cittadino ospita poi mostre, ricostruzioni di epoche passate, battaglie, danze e conferenze tematiche. Basta scegliere l’evento più adatto ai propri gusti! Inoltre il 21 aprile i musei civici saranno aperti secondo il loro normale orario e l’ingresso sarà gratuito. Per chi è in gita nella Capitale, il Natale di Roma può quindi essere occasione per inframmezzare passeggiate tra i monumenti a visite nei musei che costellano la città.

Foto di articolo e copertina sono opera di Sonia Morganti e riferiscono all’evento tenutosi presso il sepolcro di Cecilia Metella nel 2017

Exit mobile version