Le zanzare hanno un debole per i maschi. Proprio così. Preferiscono il sangue dolce degli uccellini. Lo conferma un’ultima ricerca dell‘Università della Florida. Secondo i ricercatori quando è il momento del “pasto”, nel sessantaquattro per cento dei casi, occupano il tempo a cercare un maschio contro il trentasei per cento occupato a cercare femmine.
Le zanzare preferiscono i maschi
Gli scienziati sostengono che i risultati possono aiutare a capire come arginare la diffusione di alcuni virus degli esseri umani.
La nuova ricerca è il primo passo per cercare di capire il motivo per cui le zanzare pungono gli uomini più spesso delle donne in alcune parti del mondo, e viceversa in altre zone, sostiene Nathan Burkett-Cadena, assistente professore di entomologia presso l’Università della Florida. “Capire perché le zanzare pungono i maschi più delle femmine può portare a nuove strategie per interrompere la trasmissione delle malattie.”
La ricerca, in questo modo, aiuta gli scienziati nella prevenzione del virus dalle zanzare, dice Woodbridge Foster, professore in pensione di entomologia presso la Ohio State University, che non ha partecipato allo studio.
Secondo l’Oms i virus trasmessi da zanzare sono il 17%
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie trasmesse da zanzare rappresentano circa il diciassette per cento delle malattie infettive a livello globale. La malaria, la malattia più mortale, ha causato, secondo le stime, 627.000 morti nel 2013.
“Fino ad ora, è stato solo un sospetto che le zanzare pungessero di più i maschi, che siano esseri umani, uccelli o altri animali, sicuramente più spesso delle femmine”, spiega Foster. “Gli uccelli maschi sono infettati più spesso delle femmine dalle malattie trasmesse attraverso le zanzare, quindi ha senso ipotizzare che le zanzare pungano più spesso i maschi. Tuttavia, fino ad oggi, con questo studio, nessuno lo aveva dimostrato. “
Per il nuovo studio, pubblicato su Royal Society Open Science , Burkett-Cadena e colleghi si sono recati ad una palude vicino a Tampa per raccogliere centinaia di femmine di tre specie di zanzare conosciute per essere in grado di trasmettere virus dagli uccelli all’uomo. Molte delle zanzare avevano ancora il sangue nel loro sistema digestivo appartenente agli animali morsi per nutrirsi.
Analizzato il sangue estrapolato dalle zanzare
Il sangue estrapolato dalle zanzare è stato analizzato per determinare razza e sesso dell’animale morso. Attraverso i test, i ricercatori hanno identificato il sesso degli uccelli dai quali le zanzare si sono alimentate e i risultati sono quelli indicati sopra. Le zanzare preferiscono i maschi.
Per le zanzare questione di preferenza o di comportamento?
Ora che gli scienziati sanno per certo che le zanzare preferiscono nutrirsi col sangue degli uccelli maschi più che quello delle femmine possono ampliare la loro ricerca a livello globale. Ad esempio, secondo uno studio del 2009 il parassita della malaria umana è stato trovato cinque volte più spesso negli uomini che nelle donne in Cina.
Con il nuovo metodo, i ricercatori potrebbero verificare se le zanzare mordano gli uomini più spesso delle donne e se questo è il motivo per cui gli uomini cinesi sono più spesso infettati con la malaria.
“E se il comportamento di alcuni uomini li sta esponendo di più al contatto con le zanzare?”, Dice Burkett-Cadena. “Non è che le zanzare preferiscono nutrirsi di uomini, ma è probabilmente qualcosa che gli uomini stanno facendo che provoca questo risultato. Se gli uomini e le donne sono impegnati in diverse attività che li espongono più o meno spesso ad essere punti da zanzare, allora forse basterebbe semplicemente modificare i loro comportamenti per ridurre le loro probabilità di contrarre una malattia mortale.”
Ci sono ancora molti aspetti da chiarire e da approfondire, lo studio continua.