Site icon Greenious

Lavanda, tanti modi per usarla

fiori di lavanda

Il nome “lavanda”, comunemente usato per indicare questa bellissima pianta, deriva dal gerundio latino del verbo lavare e allude al fatto che anticamente, soprattutto nel medioevo, i suoi fiori venivano impiegati per detergere il corpo, profumarlo e difenderlo da molte patologie. I fiori di lavanda ed il suo olio essenziale vengono utilizzati ancora oggi nella cosmesi ma possiedono anche capacità terapeutiche: l’olio in particolare è considerato un ottimo rimedio da primo soccorso perché fortemente antisettico e cicatrizzante.

I mille usi dell’olio essenziale di lavanda

1. Per piccole ustioni da esposizione solare e da fuoco

L’olio essenziale di lavanda, possedendo proprietà lenitive, cicatrizzanti e rinfrescanti, può essere usato puro o diluito con gel di aloe:

Poche applicazioni permettono di rigenerare e decongestionare efficacemente la pelle scottata dal sole o una piccola ustione da fuoco, impedendo anche eventuali infezioni batteriche. Questo preparato può essere impiegato con successo anche su lievi tagli o graffi.

In estate si può preparare una efficace lozione dopo sole spray aggiungendo:

Questo composto può essere conservato in un contenitore spray nel frigo e utilizzato più volte al giorno per rinfrescare la pelle e tonificare le gambe stanche.

2. Per problemi circolatori

La lavanda può essere di grande aiuto per chi soffre di problemi circolatori, sia del sistema sanguigno che linfatico. Miscelando:

Si ottiene un ottimo olio da massaggiare su caviglie gonfie e doloranti per riattivare la circolazione. Si consiglia di massaggiare sempre dalla caviglia verso il ginocchio quindi dal basso verso l’alto in modo da stimolare il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore.

L’olio di girasole è ricco di vitamina E ma non unge; questo permette di effettuare il massaggio anche prima di andare a letto.

3. Contro gli inestetismi della pelle

In caso di cellulite, pelle a buccia d’arancia e smagliature l’olio di lavanda  può essere utilizzato miscelando:

Questo è un olio base nutriente ma con proprietà astringenti, adatto per pelli stanche e rilassate con presenza di cellulite e smagliature.

L’olio di nocciola possiede proprietà emollienti e protettive. È molto nutriente e quindi perfetto per le pelli secche. Ha un effetto astringente che lo rende adatto alle pelli che hanno perso elasticità.

4. Come olio anti età per il viso

Sfruttando le proprietà rigeneranti che questo olio ha sull’epidermide, si può preparare anche un ottimo prodotto anti età per il viso che riduce persino la presenza di macchie scure. Si ottiene aggiungendo

5. Riequilibrante del sebo

L’olio essenziale di lavanda è molto utile per combattere la dermatite seborroica, una patologia assai diffusa che si scatena prevalentemente durante i cambi di stagione, con fenomeni infiammatori sul volto, soprattutto sulle sopracciglia e intorno alle narici. È anche un rimedio unico contro capelli grassi, dermatiti ed eczemi.

Per i capelli grassi:

La miscela così composta può essere ripartita sui capelli: abbiate cura di coprire la chioma con una cuffia per consentire agli oli di fare il loro effetto. Dopo un paio di ore di posa, l’olio potrà essere sciacquato con uno shampoo delicato.

Aroma di lavanda contro stress ed aggressività

L’aroma della lavanda calma lo stato di stress donando una sensazione di equilibrio e pace interiore. Calma le tensioni, mitiga l’aggressività e riequilibra il battito cardiaco un po’ accelerato.
Massaggi con olio essenziale di lavanda (e suo vettore) sulle tempie, sul collo e alla base dei capelli, riducono la tensione ed alleviano l’ansia.

1. Profuma gli ambienti

Per profumare gli ambienti ed ottenere un effetto relax, si può diffondere l’olio essenziale di lavanda in casa, attraverso gli umidificatori o le lampade.

Per preparare invece un potpourri che garantisca lo stesso effetto, si possono mischiare:

Riempire un sacchetto di lino grezzo con i fiori e le foglie profumate. Questa potrebbe essere anche una buona idea regalo!

Per preparare una miscela da utilizzare nelle lampade per aromi si possono miscelare:

Della miscela così ottenuta sarà sufficiente dosare una goccia per metro quadrato. Qualche goccia sul cuscino favorirà inoltre un sonno tranquillo.

(Per approfondimenti su come deodorare la casa in modo naturale clicca QUI).

2. Nella cromoterapia

La cromoterapia è un’antichissima tecnica terapeutica che spiega e sfrutta il potere dei colori sulla psiche.

Il delicato color lavanda è un toccasana per gli occhi e per la mente, dona quiete allo spirito e armonia. Ottimo per la meditazione e la preghiera, aiuta la concentrazione e dona forza spirituale e ispirazione.

Cuscini, piccoli mobili o dettagli d’arredamento di questo colore possono rallegrare l’ambiente rilassando.

Lavanda antiremautica e antinfiammatoria

Applicati esternamente, l’acqua, l’olio e l’essenza di lavanda sono molto efficaci per calmare i dolori reumatici, sia d’origine articolare che muscolare. Ottimi per calmare dolori del collo o della schiena, artrite, torcicollo, lombaggine e sciatica. Sono inoltre molto efficaci in caso di lussazioni, distorsioni, contusioni e stiramenti muscolari.

L’essenza di lavanda viene assunta per inalazione o vapori ed è ottima per accelerare la cura di laringiti, tracheiti, bronchiti, catarro bronchiale e raffreddori.

Exit mobile version