Site icon Greenious

Latte di cocco: tutte le proprietà, i benefici e come si usa

latte di cocco

Il latte di cocco è un latte vegetale molto usato nella dieta vegana grazie all’assenza di lattosio e glutine. Può essere considerato a ragione legittimo sostituto al latte vaccino e a quello di soia sebbene sia sostanzialmente più calorico, ma non sconsigliato all’interno di una dieta che ha come fine ultimo la perdita di peso.

Le proprietà e i benefici del latte di cocco

Il latte di cocco è ricco di sostanze nutritive quali vitamine, sali minerali, oli vegetali, proteine, potassio e carboidrati; comprende molti grassi in una percentuale dal 27 al 40% che tendono poi a convertirsi in colesterolo e perciò dev’essere consumato con cautela. Apporta un’equilibrata quantità di fibre che contribuiscono ad aumentare la percezione di sazietà, aiutando a frenare l’appetito, non a caso questa bibita vegetale è ritenuta un vero e proprio regolatore della fame.

I benefici che si possono ottenere consumandolo regolarmente sono svariati, tra cui:

Il latte di cocco in cucina

La cucina asiatica ricorre al latte di cocco soprattutto per legare i differenti sapori e le varie consistenze alimentari. può essere considerato un vero e proprio “jolly” che si presta molto bene alla realizzazione di ricette dolciquali torte, biscotti e budini in sostituzione della panna mentre ai piatti salati dona un tocco piacevolmente esotico: si può sfruttare, ad esempio, per condire le verdure saltate e speziate, specialmente con curry e paprika, oppure unito alle vellutate di verdure e nelle zuppe.

Fare da soli in casa il latte di cocco è semplicissimo. Per preparare una dose media  per due persone servono:

La ricetta completa potete leggerla QUI

Impieghi cosmetici del latte di cocco

Nel campo cosmetico il latte di cocco viene adoperato come ingrediente principale all’interno di creme idratanti ed emollienti, ideate per combattere la secchezza della pelle: se soffrite di questo disturbo potrebbe tornarvi utile semplicemente tenendo il latte in posa sul viso per una decina di minuti.

il suo contributo alla bellezza del viso, dei capelli e della pelle è sensazionale: QUI potrete trovare ricette pratiche e consigli.

Può essere un valido elemento a cui ricorrere nella preparazione di maschere per capelli: sarà sufficiente emulsionare un cucchiaio di olio di cocco a tre cucchiai di latte e spalmare il prodotto ottenuto sulle lunghezze o sulle punte ancora umide di modo che il grasso naturalmente presente possa nutrire i capelli in profondità, rendendoli più morbidi e setosi. L’impacco deve essere lasciato agire per almeno trenta minuti, dopodiché si può passare al risciacquo, includendo anche l’uso di uno shampoo per eliminare tutti gli eventuali residui.

È un ingrediente che annovera tra le sue funzioni molte proprietà antimicrobiche, grazie alla presenza di acidi grassi: considerato una sorta di antisettico naturale è ideale per curare sfoghi acneici e brufoli adolescenziali. Ha proprietà emollienti, nutritive e lenitive ed è quindi in grado di vellutare e ammorbidire la pelle, svolgendo nel contempo un’azione anti invecchiamento grazie alla presenza di vitamina E. Non sorprende perciò che sia impiegato all’interno di diversi tipi di bagnoschiuma in commercio.

Exit mobile version