Site icon Greenious

La ricetta della torta salata di fichi e scarola

ingredienti per torta salata di fichi e scarola

Settembre non è ancora arrivato ma per non farci cogliere impreparate oggi vi proponiamo la ricetta della torta salata di fichi e scarola. Un piatto gustoso che, nonostante la sua semplicità, potrà stupire i vostri ospiti.

Prima di passare alla preparazione è bene conoscere qualcosa in più riguardo al fico, un frutto ricco di proprietà e alleato del nostro benessere.

Fichi: tante proprietà in un solo boccone

Il fico è composto, come tutta la frutta, principalmente da acqua; in piccola quantità troviamo anche delle proteine. Seguono grassi, zuccheri e fibre. E poi calcio, potassio, ferro, sodio e fosforo e, ovviamente, vitamine: A, B6, C e la PP. È grazie a questi nutrienti che il fico è riuscito a farsi apprezzare per le sue proprietà terapeutiche e nutritive sin dall’antichità.

La vitamina A, in abbinamento a potassio, ferro e calcio ha proprietà benefiche e rinforzanti per ossa, denti, vista e pelle. La presenza di fibre e mucillagini garantisce inoltre buone proprietà lassative.

I fichi possiedono un alto contenuto di zuccheri facilmente assimilabili e per questo motivo rappresentano una fonte d’energia prontamente utilizzabile dal nostro organismo. Non dimenticate però che, se avete problemi di linea, dovrete consumarne con moderazione.

Un buon decotto di fichi secchi ha un’azione lenitiva per gli attacchi di tosse. Il fico ha inoltre proprietà antinfiammatorie se utilizzato come impacco sugli ascessi e sui foruncoli ed ha effetti positivi su infiammazioni dell’apparato urinario e circolatorio.

Scopriamo insieme gli ingredienti e la procedura per preparare una torta salata di fichi e scarola da leccarsi i baffi.

Torta salata di fichi e scarola

Cosa serve (dosi per sei persone)

PER LA PASTA

PER IL RIPIENO

Come si fa

  1. Lessate le patate in acqua salata, pelatele e passatele nello schiacciapatate facendole cadere sulla spianatoia.
  2. Unite alla farina un pizzico di sale e il lievito precedentemente sciolto nell’acqua tiepida.
  3. Aggiungete all’impasto le patate, l’uovo e il pecorino grattugiato e lavorate energicamente fino ad otterrete un impasto liscio ed omogeneo (se l’impasto dovesse sembrarvi duro aggiungete un po’ d’acqua).
  4. Lasciate riposare per circa 40 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno:

  1. Lasciate in ammollo in acqua tiepida i fichi per una ventina di minuti. Poi strizzate e tritate.
  2. Sbollentate la scarola per circa due minuti, passatela sotto un getto d’acqua fredda, strizzatela bene e tritatela grossolanamente.
  3. Tritate le olive.
  4. Scaldate l’olio in un tegame capiente e fate soffriggere l’aglio leggermente schiacciato. Appena questo diventa dorato scartatelo.
  5. Aggiungete all’olio le olive e la scarola, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere fino a quando la scarola si sarà ammorbidita.
  6. Fate intiepidire il ripieno.
  7. Preriscaldate il forno a 180°. Ungete e ricoprite con carta da forno una teglia rotonda di circa 30 centimetri di diametro e con i bordi non molto alti.
  8. Formate con l’impasto due dischi di pasta sottili, uno un po’ più grande dell’altro. Ricoprite il fondo e i bordi della teglia con il disco più grande e riempite con la 
scarola e con i fichi tritati.
  9. Ricoprite la torta con l’altro disco di pasta, chiudete i bordi, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo (in alternativa potete spennellare con olio o latte) e infornate per circa 45 minuti circa.

La vostra torta salata di fichi e scarola è pronta per essere mangiata. Servitela ben calda e buon appetito!

 

Se cercate altre idee sfiziose per i vostri aperitivi potete provare la nostre frittelle salate di mele e patate

 

 

Exit mobile version