Site icon Greenious

I dieci prodotti più venduti di tutti i tempi

prodotti più venduti apple

Ventiquattro luglio 2014, Wall Street, sito specializzato in analisi finanziarie ed economiche, ha stilato la top ten dei prodotti più venduti di tutti i tempi, come ad esempio l’IPhone della Apple che ha venduto oltre 500 milioni di pezzi in tutto il mondo.

Fenomeni di questo tipo hanno fatto la fortuna di molte società, aperto la strada alla comunicazione di massa ed aiutato scambi commerciali. È innegabile però che hanno anche sviluppato e incentivato un altro fenomeno: la dipendenza.

I prodotti più venduti al mondo

Vi proponiamo qui di seguito la lista dei 10 prodotti più venduti al mondo, tenendo però presente, anche il loro “lato oscuro”, che dovrebbe essere quantomeno preso in considerazione. Partiamo quindi dal presupposto che la relazione tra la crescita economica e l’aumento del benessere non è sempre necessariamente positiva. Esistono situazioni frequenti in cui, ad un aumento del fatturato di un’azienda, si riscontra una diminuzione della qualità della vita.

Era il 1995, quando la Sony lanciò sul mercato la “Playstation”, la più potente consolle da gioco di tutti i tempi. La PlayStation 2 arriva nel 2000 e vende 70 miloni di esemplari in tutto il mondo. Nel 2006, la terza versione vende ben 80 milioni di copie in 7 anni. La versione 4, solo negli ultimi mesi, arriva a circa 5,3 milioni.

L’altro punto di vista
La consolle ha creato dipendenza in alcuni soggetti predisposti, sia tra gli adulti che tra i ragazzi. E, proprio come accade per tutte le altre dipendenze, i soggetti non riescono a svolgere le normali azioni quotidiane come, uscire di casa o dormire, arrivando a modificare i propri rapporti sociali.

Si tratta un farmaco contro il colesterolo cosiddetto “cattivo”. Viene somministrato per limitare il rischio di infarto derivante da una cattiva alimentazione. Nonostante sia probabilmente la medicina più venduta negli Usa e nel mondo, il suo primato è continuamente incalzato da altri prodotti analoghi. Nel 2013, le vendite di Lipitor hanno fatto incassare alla Pfizer 2 miliardi e 300 milioni di dollari. Solo durante l’anno precedente, le vendite hanno raggiunto i 9 miliardi e 600 milioni di dollari.

L’altro punto di vista
Teniamo sempre presente che i farmaci non sono quasi mai sufficienti ad affrontare un’emergenza come quella del colesterolo alto.
Una valida alternativa al farmaco è infatti cambiare drasticamente stile di vita. È necessario dimagrire senza ridurre la massa muscolare, evitare cibo spazzatura, praticare un quotidiano esercizio fisico e non bere bevande alcoliche poiché l’eccesso comporterebbe l’aggravamento dello stato di salute complessivo e l’aumento del rischio di morte.

E’ questo il modello di automobile più venduto di tutti i tempi. Nata nel 1996 e sbarcata negli Usa nel 1968, è stata replicata in 40 milioni di esemplari: un record ben lontano dall’essere superato. Nel 2013, la società giapponese ha venduto 1 milione e 200.000 unità con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.

Le cose stanno cambiando anche in casa Toyota. Da 15 anni infatti, la società punta sulle vetture a motere ibrido: una svolta che nel corso degli anni ha coinvolto anche l’intera gamma del brand premium Lexus. L’ibrido sta letteralmente trainando la crescita dei brand Toyota e Lexus

Solo “Via con il vento” aveva guadagnato al botteghino più di quanto abbia fatto il primo film di Star Wars. “Guerre Stellari” ha sbancato: la triologia ha fatto guadagnare alla 20th Century Fox quasi un miliardo e mezzo di dollari. Un nuovo episodio di Guerre Stellari, uscirà nel 2015.

L’altro punto di vista
Nulla da obbiettare: se non si vive appiccicati allo schermo, si leggono libri e si coltivano anche altri interessi, il cinema e la Tv stimolano la fantasia e fanno bene allo spirito.

E’ uno dei prodotti più venduti di sempre e anche uno tra i più innovativi. Nonostante la concorrenza della Samsung, l’iPad di Apple è il tablet più richiesto. Nel 2013 è passato dalla conquista del 40% del mercato al 32%. Certamente una flessione importante, che però non ha ancora scalfito il suo primato.

L’altro punto di vista
Come già detto per la Play Station, anche il tablet può far sorgere, in soggetti predisposti, una dipendenza.

Fin dalla sua apparizione nel 1981, il famoso personaggio dei video game, l’idraulico italiano più famoso nel mondo, è comparso in 115 giochi e cartoni animati. Quello che in origine era un saltatore giapponese, si è trasformato in SuperMario quando il prodotto è stato lanciato sul mercato statunitense. Il videogioco è venduto in tutto il mondo.

Tra i prodotti più venduti anche un po’ di musica

Il disco più venduto nella storia. La stima di settanta milioni di copie è della Sony, mentre ci sono altre fonti che attestano le vendite oltre le centodieci milioni di copie. L’album ha determinato la nascita della leggenda di Michael Jackson. Nella settimana dopo la sua scomparsa, ne sono state vendute centodiecimila copie, mentre sono stati due milioni e trecentomila i download.

E’ il libro più venduto al mondo. Tradotto in settantre lingue con quattrocentocinquanta milioni di copie vendute. L’ultimo episodio della saga (2007), solo negli Usa ha venduto più di otto milioni di copie in sole ventiquattro ore. Tra il 2001 e il 2011, la Warner Bros ha prodotto film ispirati al libro, incassando più di sette miliardi di dollari.

Il prodotto della Apple ha rivoluzionato il mercato dei cellulari. La Samsung conquista (il dato è dello scorso febbraio) il terzo posto nella speciale classifica dei più venduti. Al primo e al secondo posto però, restano i modelli Apple “5S” e “5C”.

Dalla sua apparizione, nel 1980, ha superato di gran lunga tutti gli altri videogiochi, anche quelli più famosi come il Monopoli. Il Cubo di Rubik  è stato inventato da un professore ungherese, Erno Rubik. Non nasce come un gioco, ma come uno strumento per spiegare la geometria tridimensionale. La sua fortuna però, come ben sappiamo, si sviluppa in tutt’altro modo. Forse soltanto altri due giocattoli avrebbero potuto battere il cubo: la bambola Barbie e le macchinine di Hot Wheels. Ma in entrambi i casi, il totale raggiunto delle vendite non si riferisce ad un singolo giocattolo, ma all’intera gamma di prodotti dei due giochi specifici.

Exit mobile version