Site icon Greenious

Green week riporta a Trento il festival della Green Economy

Green week trento banner

Dal 13 al 18 marzo torna Green Week, la terza edizione della settimana dedicata alla Green Economy che radunerà a Trento imprenditori, esperti ed operatori del settore per un confronto sullo sviluppo sostenibile. Come dichiara Paolo Collini, rettore dell’Università di Trento: «Anche quest’anno l’Università di Trento promuove con impegno e convinzione la Green Week e, in modo particolare, il fine settimana in città. Siamo già alla terza edizione e ci prepariamo a vivere, ancora una volta, le molte iniziative di riflessione e di confronto organizzate sui temi dello sviluppo sostenibile e della green economy“.

I due appuntamenti della Green Week

A Trento presenti i principali esperti nazionali e internazionali sui vari temi, i più importanti imprenditori impegnati nello sviluppo di prodotti ecosostenibili, giornalisti e moltissimi giovani che hanno avviato start up nel settore. Antonio Maconi, curatore della Green Week dichiara:

«Mai come in questo periodo la competitività economica e sociale si gioca sul terreno della sostenibilità. È dalle imprese che è partita la rivoluzione della green economy che ha cambiato la vita quotidiana delle persone, delle famiglie e dei consumi, ma che sta cambiando anche il modo di progettare e fare impresa. La Green Week è una vetrina per scoprire le eccellenze green del nostro Paese, ma è anche un laboratorio per approfondire e discutere i temi chiave del prossimo futuro, dalla mobilità alla chimica verde, dalla bioarchitettura ai green jobs»

Tantissimi gli appuntamenti e gli incontri in programma

Il programma completo della Green Week è disponibile online sul sito della manifestazione.

Numerosi gli ospiti: Matteo Thun, Ermete Realacci, Francesco Starace, Alberto Vacchi, Catia Bastioli, Aldo Bonomi, Fabio Renzi, Stefano Micelli, Salvatore Majorana, Francesca Protano, Alessandra Viola, Paolo Verri.

La terza edizione della manifestazione sulla sostenibilità e la green economy, è promossa da ItalyPost assieme a Fondazione Symbola, Comune di Trento, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE – Museo delle Scienze, Trentino Sviluppo-Progetto Manifattura, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione della Commissione Europea.

Exit mobile version