Le erbe aromatiche si sa, sono l’essenza dei piatti, il cuore delle ricette, il profumo che ci ci colpisce al cuore e ci fa tornare in mente il gusto dei cibi più amati.
Dall’aglio allo zenzero, ecco quali erbe aromatiche si possono coltivare in casa
AGLIO
L’aglio è una preziosissima pianta perenne. Si presta ad essere coltivata facilmente anche in vaso, sia in casa che sul balcone. Basta prendere uno spicchio, (purché sia bio) ed invasarlo. Con poche cure e poco spazio avremo a disposizione aglio fresco ad ogni bisogno.
ALLORO
L’alloro è una pianta molto diffusa nei paesi a clima temperato, si adatta facilmente a qualsiasi clima, ma preferisce zone assolate e riparate dal freddo intenso. Vuole un terreno ben drenato. Le bastano poco concime, poca acqua e poche cure. Se le condizioni sono ottimali cresce e si espande molto velocemente.
ANGELICA
L’angelica è una pianta dalle mille proprietà: in particolare è molto utile per curare tosse e raffreddore. Può raggiungere anche i due metri di altezza, ma non è presente nel nostro paese allo stato naturale (rari esemplari si trovano in alcune zone del nord Italia), anche se cresce in modo ottimale su tutto il territorio.
Il basilico, tra le erbe aromatiche, il più conosciuto
BASILICO
Le foglie del basilico sono delle vere alleate nella nostra cucina tradizionale. Insaporisce sughi e piatti freddi ed è la base principale del nostro pesto, vanto della cucina ligure. Si può seminare da marzo a maggio anche in vaso sul balcone. Soprattutto nella fase di semina non dobbiamo mai dimenticare di innaffiare con abbondanza. Ha bisogno di molta luce, ma teme il caldo eccessivo, così come il freddo pungente.
BORRAGINE
La Borragine è una pianta selvatica, ma è possibile coltivarla anche in vaso. Utilizzata in cucina, generalmente cotta, ha un gusto molto simile al cetriolo. I suoi fiorellini di un bell’azzurro intenso sono molto decorativi e si prestano bene a rallegrare il più triste dei balconi. Inoltre la Borragine è molto gradita alle api e ad altri insetti impollinatori.
CAMOMILLA
Nonostante cresca allo stato selvatico, la camomilla si può coltivare facilmente sia in pianura che in collina. Predilige luoghi con una buona esposizione, terreno asciutto, povero e leggermente calcareo. Le sue proprietà sedative e calmanti sono cosa nota, i suoi effetti ipoglicemizzanti utili in caso di diabete sono molto apprezzati.
CAPPERO
La pianta del cappero è una pianta perenne e, se si vuole coltivare in casa è importante disporre di un luogo dove arrivi pieno sole. Se si può disporre di un vaso, è importante che esso sia abbastanza grande (almeno 50 centimetri di altezza e 30 centimetri di diametro). L’elemento più importante per far crescere bene la pianta del cappero è il terriccio ed un perfetto drenaggio.
L’indispensabile cipolla
CIPOLLA
La cipolla è una delle piante orticole maggiormente coltivate e apprezzate sia crude che cotte. Inoltre la si può coltivare davvero molto facilmente: le cipolle sviluppano germogli, che possono essere usati come “sementi” per nuove piantine. Il bulbo va semplicemente interrato lasciando fuoriuscire la parte germogliata.
CITRONELLA
La citronella è la pianta aromatica dalla quale si estrae l’aroma di citronella, uno dei rimedi più apprezzati contro gli insetti. Teme il freddo e quindi coltivandola in vaso la si può custodire in casa nei mesi più freddi. Ama il sole o, al massimo, la mezza ombra.
CORIANDOLO
Il coriandolo si usa per insaporire zuppe e minestre, legumi e verdure, in particolar modo cavoli. Si coltiva con facilità e il suo aspetto è abbastanza simile al prezzemolo. Può essere coltivato sia in vaso che in piena terra. Ama il sole e deve essere messo al riparo da forti piogge o gratinate.
ERBA CIPOLLINA
L’erba cipollina, oltre ad essere molto utile, ha fiori bellissimi ed è molto facile da coltivare. Le sue proprietà sono note da sempre soprattutto nella medicina cinese: è antiossidante, diuretica e depurativa. Durante l’estate desidera molta acqua e, in generale, molta luce per alcune ore della giornata. L’era cipollina è molto utile anche per tenere lontano gli insetti.
La lavanda anche in cucina
LAVANDA
La lavanda cresce spontanea soprattutto nell’Italia meridionale, ma può essere coltivata facilmente anche in giardino, in terrazzo e sul balcone. Le sue splendide fioriture sono molto decorative e il suo profumo persistente e inebriante. Anche se la si sceglie per il suo aroma, la lavanda trova molti usi anche in cucina.
MAGGIORANA
La maggiorana è una spezia molto utile per migliorare la digestione difficile e i dolori addominali. Ottima contro ansia e agitazione, reumatismi e torcicollo, coliche, gonfiori, diarrea, insonnia e cefalea. I suffumigi di maggiorana sono buoni anche per combattere il raffreddore. Alcuni studi di hanno inoltre dimostrato che ostacola la crescita dell’herpes simplex. La maggiorana ama il sole, non tollera le basse temperature e un terreno troppo bagnato.
MENTA
La menta, tra le erbe aromatiche, è perfetta per essere coltivata in vaso, meglio se all’aria aperta: la pianta tenderà a riprodursi molto velocemente. Esistono diverse varietà di questa pianta e quindi è molto importante scegliere la qualità di menta più adatta alla zona di coltivazione.
ORIGANO
L’Origano è una pianta erbacea perenne e cespugliosa, ideale per essere coltivata nel nostro clima mediterraneo anche su terreni diversi. Tra le erbe aromatiche, l’origano vanta un’alta resistenza, sia in caso di siccità che in caso di freddo pungente. Tra le erbe aromatiche l’origano è antisettico, antinfiammatorio, antidolorifico e antiossidante.
Il re delle erbe aromatiche: il pepe
PEPE
Il pepe è senz’altro il re delle spezie. Molto usato nella cucina europea, è uno delle componenti essenziali nella cucina ayurvedica. Si può coltivare partendo dai semi, semplicemente posizionandoli su poca ovatta bagnata per ottenere i primi germogli da interrare. Ricordate che la pianta del pepe può raggiungere un’altezza di 6 metri, quindi organizzate per lei uno spazio sufficientemente grande. Se ben coltivata, la pianta del pepe permette di ottenere ben cinque raccolti l’anno.
PEPERONCINO
Tra le erbe aromatiche, il peperoncino ha la capacità di rendere molto allegro l’angolo più triste. Sceglietelo anche e soprattutto per l’uso che se ne può fare in cucina e sappiate che è davvero facile da coltivare. I semini del peperoncino si interrano in primavera, devono essere bel esposti al sole e desiderano molta acqua. Da non dimenticare che il peperoncino aiuta a vivere più a lungo.
PREZZEMOLO
Il prezzemolo è ricco di vitamine e altamente depurativo. Non si può non avere un vaso sul terrazzo in un angolo fresco fra luce e ombra: il prezzemolo sta bene in ogni piatto…. il modo di dire “sei come il prezzemolo” la dice lunga sulle sue possibilità. Per coltivarlo con successo è importante mantenere sempre umida la terra, evitando la formazione di ristagni.
ROSMARINO
Il rosmarino è, tra le erbe aromatiche, davvero prezioso in cucina e abbellisce ogni angolo di deliziosi fiori azzurri. E’ noto in tutto il mondo ed associato soprattutto alla cucina italiana. Ottimo tonico stimolante e fortificante per la salute in generale, ama il sole e non necessita di molta acqua: perfetto per essere coltivato in casa.
Salvia purificante
SALVIA
La salvia ha bisogno di poche cure e può essere coltivata in vaso sia sul balcone che in casa. Tra le tante proprietà è anche ipoglicemizzante: il suo infuso, preso a stomaco vuoto, è consigliato nella cura del diabete perché riduce il tasso di glicemia nel sangue. Non ama gli ambienti umidi, quindi fate attenzione ai ristagni e, prima di innaffiare, fate attenzione che la terra che ospita la pianta sia completamente asciutta.
Il genere Thymus comprende erbe aromatiche straordinarie che crescono spontanee soprattutto nei terreni aridi, sassosi e soleggiati. Per lui è quindi importante scegliere un luogo assolato dove posizionare il vaso, che sia al riparo da correnti d’aria ed escursioni termiche. Se si sceglie di collocare il timo in un vaso, è bene fornirgli del terriccio arricchito da granuli minerali a lento rilascio, che si fluidificheranno ad ogni annaffiatura. In primavera non occorrono particolari accorgimenti, se non quello di provvedere a brevi irrigazioni durante le giornate siccitose.
VANIGLIA
Tra le erbe aromatiche da coltivare in casa, la vaniglia è senza dubbio la più affascinante perchè… è una splendida orchidea! Le piante di vaniglia preferiscono molta umidità e luce, richiedono molta acqua e temperature estremamente calde. Se si posseggono queste condizioni, la vaniglia può crescere bene anche in casa.
Lo zafferano ornamentale
ZAFFERANO
Chiunque può provare a coltivare zafferano in vaso, sul balcone o sul davanzale della finestra di casa… inoltre i fiori dello zafferano sono davvero molto belli e possono essere coltivati anche al solo scopo ornamentale. Il bulbo (o meglio il cromo) dello zafferano va semplicemente interrato in un terreno ben drenato in un posto soleggiato. I cromi iniziano a fiorire verso la fine di ottobre fino a tutto novembre.
ZENZERO
Lo zenzero è una pianta originaria dell’estremo oriente e le sue radici contengono i principi attivi che gli conferiscono il sapore e l’aroma tipico. Nella cucina giapponese è servito normalmente per accompagnare il sashimi e in quelle indocinesi lo si usa spesso nelle zuppe. Anche in Italia, il gengiovo, si trova in molti dolci fiorentini di età medievale.Questa magica radice non richiede cure particolari per la sua coltivazione, lo si può far crescere facilmente in balcone per averlo sempre a disposizione fresco da utilizzare. Innanzi tutto è molto importante che la temperatura dove sarà esposto il vaso non scenda mai al di sotto dei 15 gradi.