Site icon Greenious

Edifici rotanti, le case ad energia zero

edifici rotanti

Gli edifici rotanti sono l’ultima novità in fatto di bioedilizia. Le case del futuro ad energia quasi zero che in Europa potrebbero portare ad abbattere i consumi di energia del 40%.

Edifici Rotanti, le nuove case ecosostenibili

Negli ultimi anni la bioedilizia ha fatto passi da gigante e in quasi tutto il mondo nascono abitazioni che hanno un bassissimo impatto sull’ecosistema e autoproducono tutta l’energia di cui hanno bisogno, da fonti rinnovabili: in Irlanda è diventata legge la casa passiva, in Svizzera i primi condomini sostenibili, a Hong Kong la Zero carbon building a Milano la casa ‘rotante’ K19B e non solo.

Su questo tema, alla Mostra convegno Expocomfort (Mce) di Milano, che si terrà a breve, è dedicata un’attenzione sempre crescente, uno sguardo al futuro per ottenere benefici ambientali ed economici.

Le nuove tecnologie applicate alle abitazioni di ultima generazione si chiamano NZEB, e cioé Nearly Zero Energy Building e sono immobili con un alto comfort abitativo che producono da soli quasi tutta l’energia di cui hanno bisogno.

Queste case a energia quasi nulla hanno alcune caratteristiche principali: sono isolanti, montano infissi ad alte prestazioni, impianti di riscaldamento ad alto rendimento e molti atri sistemi strutturali per ridurre l’uso di energia senza rinunciare al comfort.

Tra gli edifici rotanti, “Heliotrope” in Germania

Progettata dall’architetto tedesco RolfDisch, Heliotrope è una casa a bassissimo impatto ambientale: la sua capacità di ruotare seguendo l’orientamento del sole le consente di sfruttare al massimo il calore e la luce, riducendo notevolmente l’esigenza di riscaldamento e raffreddamento della casa. Sistemi a pannelli fotovoltaici sul tetto producono acqua calda ed altra energia necessaria.

Sharifi-ha house in Iran

Meglio conosciuta come la “casa dalle stanze rotanti”, questo edificio è composto da appartamenti che possono ruotare fino a 90 gradi seguendo il movimento del sole così da essere esposte alla luce il maggior numero di ore possibile.

Tra gli edifici rotanti Sharifi-ha house è composta da 7 piani che possono essere completamente esposti ma anche protetti da un sistema di stanze di legno che, ruotando, consentono agli abitanti di scegliere se godere della luce o starne a riparo.

Per costruire questo gioielli della bioedilizia, gli architetti si sono ispirati al passato e precisamente alle antiche case iraniane che avevano due zone distinte e separate da usare a seconda anche dell’escursione termica che caratterizzano il clima continentale.

Exit mobile version