Site icon Greenious

Consigli utili per portare il cane in vacanza

cani in acqua mare

Portare un cane in vacanza non era cosa semplice fino ad alcuni anni fa. Trovare un luogo di pernottamento, ristoranti o spiagge adeguate per le esigenze del nostro cane appariva un’impresa sempre più ardua e, talvolta, si preferiva rinunciare alla vacanza piuttosto che cercare amici o parenti disposti a prendersene cura. Fortunatamente oggi  la situazione non è più la stessa: una sempre maggiore sensibilizzazione relativamente al tema degli abbandoni e sempre più strutture pet friendly stanno rendendo possibile un reale cambiamento culturale.

Portare il cane in vacanza oggi è possibile

Strutture come alberghi, bed & breakfast e campeggi dog-friendly sono in forte aumento e numerosi sono anche i siti internet che facilitano la ricerca di posti adatti per questo tipo di vacanze. Basta fare un giro sulla rete ed ecco spuntare una moltitudine di indirizzi web specializzati che, non solo ci indirizzano verso strutture di pernottamento attrezzate, ma ci indicano anche le eventuali spiagge e i punti di ristoro dove poter portare il nostro cane in vacanza. Una volta individuata la nostra meta, basterà memorizzare le regole della struttura che ci ospiterà e iniziare finalmente a goderci una vacanza indimenticabile insieme al nostro amico a quattro zampe.

Consigli utili per il cane in vacanza

IN VALIGIA

Bisogna ricordare che per utilizzare il trasporto pubblico è obbligatorio essere muniti di entrambi i documenti. Solitamente anche le strutture pet friendly richiedono entrambe le certificazioni. Sarebbe sempre consigliabile avere con sé anche il guinzaglio e la museruola poiché vi potrebbero richiedere di farla indossare al vostro cane.

È poi importante disporre di una piccola scorta di crocchette e scatolette. Soprattutto quando si viaggia, può capitare di arrivare tardi a destinazione rischiando di trovare i negozi chiusi. Nel caso in cui, durante il soggiorno, non dovessimo trovare la tipologia/qualità di cibo  che di solito utilizziamo, non allarmiamoci! La nostra scorta ci permetterà di miscelare gradualmente il nuovo prodotto consentendo al nostro amico peloso di abituarsi al nuovo cibo scongiurando problemi di intolleranza che, spesso, si manifestano sotto forma di diarrea.

IN VIAGGIO

Anche se viaggiate in auto esistono delle piccole regole che è bene rispettare. In macchina, ad esempio, il cane non può essere lasciato libero e, a tal proposito, le soluzioni sono molteplici.

Se sprovvisti di kennel, possiamo utilizzare la cintura di sicurezza per cani che è come un guinzaglio regolabile. Un’estremità si aggancia al collare e, posto all’altra estremità, c’è l’innesto da inserire nell’apposito ancoraggio dove agganciamo anche le nostre cinture di sicurezza. Un’altra soluzione è la rete da sistemare nel fondo del bagagliaio, subito dietro i sedili posteriori, che permette al cane di viaggiare in tutta libertà evitando di essere d’intralcio a chi guida. Si tratta di tre soluzioni a norma di legge che potrete mettere in azione in base a quale risulterà la più comoda per voi e per il vostro cane: l’importante è evitare che il cane si muova liberamente nell’auto in quanto potrebbe causare distrazioni al conducente e, di conseguenza, possibili incidenti.

IN SPIAGGIA

All’entrata di ogni spiaggia accessibile ai nostri amici a quattro zampe troveremo un cartello con le regole da rispettare che possono variare da luogo a luogo. Oltre a ciò esistono semplici accortezze che sono di estrema importanza affinché il nostro cane non corra pericoli.

Se state decidendo di partire con il vostro fedele amico, organizzatevi per tempo e, se necessario, stilate una lista delle cose più importanti prima di partire in modo da non dimenticare nulla. Se il luogo che avete scelto non vi concede la possibilità di portare anche il vostro cane in vacanza, potrete trovare in rete tantissimi siti che mettono a disposizione dog-sitter pronti a ospitare il vostro “pelosetto” e a prendersene cura a 360 gradi.

Exit mobile version