Site icon Greenious

Il canarino: una tisana contro il mal di stomaco

canarino bevanda digestiva

Una serie di pranzi sociali e impegnativi o un periodo di stress, le lasagne della nonna o una lievissima indisposizione possono mettere alla prova il nostro stomaco. Allora perché non aiutarlo con un canarino? Si tratta di una tisana imbattibile contro il mal di stomaco: è a base di buccia di limone, è bella da vedere ed è un ottimo dopo pasto. D’altronde il limone è un frutto pieno di virtù: stimola il sistema immunitario, è disintossicante, calmante, rinfrescante, contrasta la dissenteria, disinfetta, favorisce l’assimilazione del ferro diventando il primo amico degli anemici e protegge l’apparato digerente dai tumori. Il limone è composto al 50% dal suo magnifico succo, ma la buccia contiene dieci volte più vitamine. Il canarino è una tisana molto efficace quando ci si sente “imbarazzati”, mentre chiaramente nulla può se invece di aver esagerato a tavola abbiamo un’infezione batterica o virale.

La ricetta del canarino

Per due tazze di tisana sono necessari:

Ingredienti facoltativi:

Come preparare il canarino

Mettere a bollire l’acqua necessaria e, intanto, tagliare tutta la parte gialla della buccia del limone (attenzione: la parte bianca è amarissima, quindi usate un coltello ben affilato, mano delicata e occhio alle dita!) e ponetela nell’acqua che bolle. Lasciate sobbollire il tutto a fuoco basso per cinque minuti. Se avete scelto di aggiungere l’alloro, fatelo ora e proseguite la cottura per cinque minuti ancora. A questo punto, spegnete e lasciate in infusione per cinque minuti. Finito il periodo di infusione, filtrate e rimuovete la buccia del limone e le foglie di alloro. Se di vostro gradimento, aggiungete zucchero o miele in quantità moderata e bevete ben caldo. Questa tisana attenua i fastidi allo stomaco, sia i crampi che la nausea, ma favorisce anche l’igiene orale, ha virtù di fungicida e combatte i parassiti intestinali.

Exit mobile version