Site icon Greenious

Agricoltura sostenibile: una strada necessaria

agricoltura sostenibile con drone

L’agricoltura sostenibile è una delle risposte alla concreta minaccia del cambiamento climatico, che si fa sempre più violenta e inaspettata nelle sue conseguenze. Cambiare il nostro modo di progettare e gestire l’agricoltura è un grande passo verso la soluzione di questa problematica.

Definizione di agricoltura sostenibile

Anche detta agricoltura ecologica, essa è una pratica che rispetta tutti i criteri della sostenibilità: ambientali, sociali ed economici. L’agricoltura sostenibile si occupa di:

La definizione che viene data da Greenpeace è che

l’agricoltura ecologica non è solo rispettosa dell’ambiente, ma è anche economicamente conveniente. Rispetta le comunità e le culture di cui fa parte. Ed è caratterizzata da un approccio di sistema basato sull’equità.

Agricoltura sostenibile e intensiva a confronto

Per riuscire a comprendere meglio le differenze tra le due tipologie di agricoltura è bene metterle a confronto in ogni loro aspetto.

Dal punto di vista ambientale, l’agricoltura intensiva opera attraverso:

Al contrario, l’agricoltura ecologica pratica:

Per quel che riguarda il lato economico, l’agricoltura intensiva si caratterizza per:

Mentre nel caso dell’agricoltura sostenibile è caratterizzato da:

Infine, rispetto alla dimensione sociale l’agricoltura tradizionale si basa su:

Viceversa, in un’agricoltura ecologica questa dimensione è caratterizzata da:

Tipologie di agricoltura sostenibile

Questo tipo di agricoltura può essere suddivise in categorie:

Verso un futuro migliore

L’agricoltura tradizionale e i sistemi di produzione alimentare utilizzati finora non riescono a sfamare l’intera popolazione, lasciando molti paesi senza cibo. Inoltre, questo sistema comporta un pesante inquinamento ambientale che mette a rischio la nostra stessa salute. Passare a un sistema di agricoltura sostenibile non significa soltanto tutelare il pianeta, ma anche tutelare l’uomo.

Exit mobile version