Site icon Greenious

Aceto di sidro di mele, come e perchè usarlo

mele per aceto di sidro

L’aceto di sidro si ottiene dal processo di fermentazione delle mele con tecniche simili a quelle usate per ottenere altri tipi di aceto. Esiste infatti l’aceto di melassa, di datteri o frutta mista, frutti di bosco, melone e noce di cocco, miele, birra, sciroppo d’acero o patate, barbabietole, malto, cereali e uva, quello più usato da noi occidentali. Tra tutte le tipologie di aceto, quello di sidro di mele è anche il beniamino dei rimedi contemporanei.

L’aceto di sidro di mele è giunto alla ribalta nel 1950, quando il medico americano DeForest Clinton Jarvis, molto conosciuto per i suoi scritti sulla medicina popolare, ne ha consigliato il suo uso come tonico salutare e per mantenere l’acidità del corpo. Il suo contributo ha dato origine a molti trattamenti e bevande, come ad esempio il più conosciuto switchel.

Come e perchè si usa l’aceto di sidro di mele

  1. In una tazza mescolate 50 ml di aceto a 150 ml di acqua calda e fate gargarismi ogni ora;
  2.  Mescolate un cucchiaio di aceto di mele e un cucchiaio di miele in una tazza di acqua calda e sorseggiate.

Ulteriori utilizzi

Exit mobile version