Home Stili di vita Sport Absa Cape Epic: le mountain bikes più estreme

Absa Cape Epic: le mountain bikes più estreme

1191
0

Si chiama “Absa Cape Epic” ed è una delle gare di mountain bikes più dure al mondo: un prologo (con una cronometro), sette tappe per un totale di circa 700 chilometri da ricoprire in 8 giorni di lunghe pedalate, il tutto nella splendida cornice di un paesaggio sudafricano, la Western Cape.

Absa Cape Epic, gara estrema di mountain bikes

La terribile corsa, aperta non solo a professionisti ma anche a dilettanti, vede la partecipazione di ben 600 squadre, ognuna delle quali composta da una coppia di atleti che hanno l’obbligo, per puntare alla vittoria finale, di restare vicini e uniti per tutta la durata della competizione. I tempi impiegati in ogni fase vengono sommati per decretare poi, al termine dell’intera gara, la squadra vincente: da perseguire, però, anche la vittoria nelle singole categorie. Cinque, infatti, quelle presenti per regolamento: quella degli Uomini, quella delle Donne, dei Mixed (un uomo e una donna), dei Masters (entrambi i partecipanti devono avere più di 40 anni) e dei Grandi Maestri (entrambi gli atleti devono invece averne compiuti 50).

L’edizione di quest’anno la tredicesima

L’edizione di quest’anno sarà la tredicesima in ordine di tempo: la prima ci fu nel 2002 grazie all’idea di un certo Kevin Vermaak fortemente motivato dal creare, intorno a questa allora recentissima disciplina sportiva, un evento che avesse una risonanza mondiale. Riuscendoci, tra l’altro, visto che ormai, sempre più spesso, il Cape Epic viene definito come il Tour de France delle mountain bikes. E a confermarlo sono anche sponsor e montepremi, cresciuti proprio a dismisura neanche fossero veri e propri funghi.

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Inserisci qui il tuo nome