Home Stili di vita Eventi “A Seminar la Buona Pianta”, l’evento Aboca da non perdere

“A Seminar la Buona Pianta”, l’evento Aboca da non perdere

1326
0
a seminar la buona pianta

Si celebreranno tutte le sfumature di verde nel corso dell’evento A Seminar la Buona Pianta, organizzato da Aboca a Milano e patrocinato dal Comune. Il 29, il 30 settembre e il 1 ottobre trascorreranno sotto il segno della natura, per esplorare e festeggiare il nostro legame con essa usando parole, musica e immagini.

L’apertura dell’evento A Seminar la Buona Pianta è prevista per le ore 19:00 di venerdì 29 settembre, presso l’Orto Botanico di Brera, già al fianco di Aboca per eventi divulgatitivi e didattici. Dopo il benvenuto da parte del direttore generale di Aboca, Massimo Mercati, e di Giovanna Zucconi che dirige il festival, l’attore Fabrizio Gifuni ci tufferà in un mare di verde e suggestioni senza tempo, leggendo alcuni brani letterari dedicati alle piante. D’altronde, Gifuni sostiene che  “La lettura ad alta voce è il gesto più naturale che si possa compiere”.

A Seminar la buona pianta, per riscoprirci parte della natura

Ma la finanza e il denaro, elementi così pervasivi e innaturali, sono compatibili con l’ecologia? C’è un modo responsabile di rapportarsi a queste due polarità? Esiste un equilibrio possibile tra le regole del guadagno e le leggi della natura? Sono domande cruciali ai nostri giorni, che saranno affrontate nella giornata di sabato 30 settembre, presso la Fondazione Feltrinelli. A rispondere alla chiamata di Aboca sono stati molti. Alle 11:00 interverrà Luciano Cimbolini, dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze e collaboratore del Sole 24 Ore, offrendo uno storytelling sul denaro, dalle sue origini ai nostri giorni, intitolato: “Il (non) senso dei soldi”. A seguire, alle 11.30, un prezioso contributo video di Stefano Zamagni, una vera e propria lectio magistralis sull’avidità, partendo dalle parole del filosofo romano Seneca. Alle 11:45 quattro esperti discuteranno della necessità di trovare un nuovo modello di business che renda le aziende non solo le migliori del mondo, ma anche le migliori per il mondo. Il primo paradigma è necessario per la loro sopravvivenza economica, il secondo però è necessario per la sopravvivenza della specie umana. Un business vincente e sano, rispettoso di uomo e ambiente è possibile? Massimo Mercati, Paolo Di Cesare, Michele Alessi, Marco Morganti proveranno che non solo è necessario ma anche possibile. Alle 15:00 verrà proiettato il documentario di Leonardo Di Caprio e Fisher Stevens, “Before the flood –  Punto di non ritorno” sugli effetti del cambiamento climatico, drammatici e già visibili. Alle 17:00 Stefano Massimi, drammaturgo, grazie a sguardo molto speciale ci racconta di capitalismo e dintorni con “Ossi cinesi & Dog sitter ovvero l’economia spiegata al mio cane”. Infine alle 18:00 il Direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi celebra un vero e proprio “Processo alla finanza” in dialogo con il giornalista Michele Serra. Una giornata intensa per cercare e riscoprire un lato green del denaro che vada oltre la tinta della banconota. Nella serata di sabato 30 settembre, alle 20:30, presso il Teatro Dal Verme Amitav Ghosh, scrittore che vive fra l’India e gli Stati Uniti, parla del contenuto del suo libro dal titolo molto esplicito: La grande cecità. Il riscaldamento globale è una realtà che ci pone davanti sfide cruciali e che già ora esige un prezzo altissimo. Perché un tema così scottante non è protagonista della cultura, non appare in romanzi, racconti, film, testi teatrali? Una domanda a cui dalle 21:30 rispondono, con leggerezza ma precisione, Luca Mercalli e la Banda Osiris: una conferenza cabaret seria e divertente, tra arte, scienza e teatro. La prenotazione per assistere all’ultimo contributo della seconda giornata di A Seminar la Buona Pianta è obbligatoria. Per informazioni 393 9138397.

Domenica 1 ottobre, alle 10:00, Aboca offre una colazione naturale ed energetica prima di esplorare la Passeggiata Botanica lungo il Naviglio Grande. Ristorati e consapevoli, i presenti inizieranno a perlustrare la zona alla ricerca delle piante spontanee cresciute fra i marciapiedi e l’asfalto, con il supporto e la guida dei botanici di Aboca. A loro verrà regalata una copia del libro “Botanica Urbana” di Fabrizio Zara e la maglietta A Seminar la Buona Pianta. Alle 12:30 si ritrova una vecchia conoscenza di Aboca e di A Seminar la Buona Pianta: verrà interpretato da Lella Costa il monologo scritto e presentato due anni fa da Michele Serra, che racconta del legame tra Milano e l’acqua, che poi è gemello di quello tra l’uomo e la natura. L’evento avrà luogo presso il teatro Alfredo Chiesa, a San Cristoforo. Alle 17.00 ci si ritroverà al Mare Culturale Urbano, centro di produzione artistica, per seminare piante “buone” grazie alla loro bellezza, al loro profumo, alle loro proprietà mediche. Per celebrare concretamente il nostro legame con la natura. Alle 18:00, infine, il cantautore emiliano Vasco Brondi dialogherà con Giovanna Zucconi e canterà, spiegando con musica e parole la sua idea di equilibrio tra uomo e natura. Anche per il gran finale la prenotazione è obbligatoria (informazioni al 393 9138397).

Tre giorni intensi come spunto per riscoprirci quotidianamente parte della natura, dipendenti, sì, ma anche attori di un processo di riscoperta e tutela, di riavvicinamento alle più profonde esigenze dell’uomo e del pianeta.

Per consultare il programma della manifestazione.

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Inserisci qui il tuo nome