Site icon Greenious

A Bruxelles la Settimana Verde Europea 2018

Settimana Verde Europea 2018

Dal 21 al 25 maggio 2018 si svolgerà a Bruxelles la Settimana Verde Europea 2018, la più grande conferenza annuale sull’ambiente.

L’evento, organizzato dalla Direzione Generale dell’Ambiente della Commissione Europea, quest’anno si concentrerà sul tema Green Cities for a Greener FutureLo scopo sarà discutere dei migliori modelli e delle politiche più innovative di sostenibilità ambientale nello sviluppo urbano.

Settimana Verde Europea 2018: molti eventi e iniziative in programma 

L’evento ufficiale di apertura della Settimana Verde dell’Europea 2018 previsto per lunedì 21 maggio 2018, coincide con l’appuntamento EU Natura 2000 anch’esso fulcro delle politiche dell’Unione Europea in materia di natura e biodiversità.

Al fine di mobilitare il coinvolgimento e il contributo di tutti i settori, saranno moltissimi gli eventi di alto livello a Bruxelles e negli Stati membri, che prevederanno tante iniziative collaterali in tutta Europa. Infatti, oltre alla conferenza di Bruxelles saranno in programma numerosi Eventi Partner che si svolgeranno nel mese che precede la settimana dell’evento, dal 21 aprile al 10 giugno 2018. Da workshop a dibattiti pubblici, a eventi di sensibilizzazione per le famiglie. Tutte attività che si svilupperanno a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.

Qual è il messaggio principale della Settimana Verde Europea 2018?

Il messaggio di quest’ultima edizione, ruoterà attorno all’idea che ogni città può “diventare più verde” indipendentemente dalla sua posizione o dalla dimensione. “Diventare verdi” non soltanto dal punto di vista dei giardini e dei parchi, ma anche facendo attenzione alla qualità dell’aria, al rumore, alla mobilità, alla pulizia e alla qualità della vita. Un’opportunità, quindi, che l’EU offre alle città: dimostrare impegno per la transizione verso una città sostenibile.

Cosa promuoverà l’evento?

Durante l’evento si promuoveranno approcci partecipativi tesi a sviluppare una visione condivisa dell’ambiente urbano e dei potenziali percorsi verso un futuro sostenibile.

L’impegno pubblico sui temi legati al miglioramento della qualità della vita è una crescente priorità scientifica e sociale. Pertanto, la Settimana Verde Europea 2018 mirerà a coinvolgere professionisti, istituzioni, centri scientifici, istituti di ricerca e università. Darà, inoltre, spazio ai cittadini e alle autorità locali, al fine di ascoltare le loro idee su come le città possono diventare più verdi e più vivibili.

Sarà, un’ottima opportunità per creare una piattaforma comune per uno scambio coordinato di competenze e conoscenze. L’appuntamento di quest’anno rafforzerà, così, i legami tra tutte le organizzazioni sostenendo e promuovendo l’ampliamento di nuove strategie ambientali.

Impariamo dalle città vincitrici del Premio Capitale Verde Europea

La Commissione europea ha da tempo promosso un’iniziativa per premiare le città che dimostrano di impegnarsi nel superamento delle sfide ambientali e nella ricerca di innovazioni per risolverle,  l’European Green Capital Award. Questo premio è stato concepito per promuovere e premiare questi sforzi, e per incoraggiare lo scambio delle migliori pratiche tra le città europee.

La prima Capitale Verde Europea è stata premiata nel 2010 e nove città hanno ricevuto il titolo fino ad ora. Per approfondire: città vincitrici del premio European Green Capital

Per l’anno 2017 la vincitrice è stata la città tedesca di Essen. Mentre per il 2018 e 2019 la città di Nimega e Oslo rispettivamente.

Abbiamo molto da imparare dall’infrastruttura verde di queste città e dai loro ambiziosi piani per il futuro. Infatti, le città premiate, sin dalla prima edizione del 2010, sono state scelte per le loro pratiche esemplari nel proteggere e migliorare la natura e la biodiversità e gli sforzi per ridurre il consumo di acqua.

Un gruppo di esperti internazionali ha valutato le città in gara sulla base dei seguenti indicatori:

Queste città europee hanno partecipato ad una serie di reti e iniziative per ridurre le emissioni di gas serra. Hanno costruito corridoi verdi e blu all’interno delle città e stanno investendo in infrastrutture verdi. Hanno implementato una serie di pratiche per proteggere e migliorare la natura e la biodiversità. I loro piani futuri si concentrano non solo sul greening della città, ma anche sulla promozione della biodiversità in nuove aree verdi e in particolare sulle specie resistenti ai cambiamenti climatici.

Ci auguriamo che le città vincitrici del Premio Capitale Verde Europea, fungano da modello per altre città. Moltissime aspirano a migliorare le loro prestazioni ambientali. L’evento della Settimana Verde Europea 2018 rappresenterà un fertile terreno di confronto per sviluppare e applicare soluzioni innovative e per progredire verso obiettivi di sostenibilità.


Exit mobile version